Usando gli utensili di utopia: traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Contenido
Questioni di metodo | 14 |
Capitolo Secondo | 129 |
Un po di filologia preliminare | 161 |
Derechos de autor | |
Otras 5 secciones no mostradas
Términos y frases comunes
abbiamo alcune altre anzi appunto Ballata caso Cataletto Catalogo certo compiuto complesso componimento comune continua corso costituisce critica cultura dato davvero dice differenza dire diventa Edipo effetti elementi endecasillabi esempio estremamente evidente figura finale fondo forma funzione genera genere gioco gruppo immagine infatti infine insieme interna invece italiano l'autore l'ultima lavoro legge letterario letteratura lettore lingua linguaggio linguistico lungo luogo maggiore maniera materiale mente momento mondo morte naturalmente noti nuovo oggetto opera ormai osservare ottava pare parlato parole particolare Pascoli Pasolini passo pensare piena piuttosto poesia poeta poetica possiamo possibile pratica precisa presente proprio pubblico punto raccolta rappresenta realtà Rebus ricordo rime rispetto rovesciamento Sanguineti sanguinetiana sarà scelta scena scritto scrittura scrive segno seguito senso serie sezione siamo significa simile singolo sistema soltanto spesso stile storia tema termini terza Testamentum testo titolo tratta trova varie vede verbale vero verso viene vista volte zione
Referencias a este libro
In luoghi ulteriori: catabasi e parodia da Leopardi al Novecento Gilda Policastro Vista de fragmentos - 2005 |