Imágenes de páginas
PDF
EPUB

Participem qui te secreti fecit honesti.

Carus erit Verri, qui Verrem tempore, quo vult,
Accusare potest. Tanti tibi non sit opaci

Omnis arena Tagi, quodque in mare volvitur aurun
Ut somno careas, ponendaque præmia sumas
Tristis, et a magno semper timearis amico.
Quæ nunc divitibus gens acceptissima nostris ;
Et quos præcipue fugiam, properabo fateri;
Nec pudor obstabit. Non possum ferre, Quirites,
Græcam urbem, quamvis quota portio fæcis achæœ?
Jampridem Syrus in Tiberim defluxit Orontes,
Et linguam et mores, et cum tibicine chordas
Obliquas, nec non gentilia tympana secum
Vexit, et ad Circum jussas prostare puellas.
Ite, quibus grata est picta lupa barbara miera.
Rusticus ille tuus sumit trechedipna, Quirine,
Et ceromatico fert niceteria collo.

Hic alta Sycione, ast hic Amydone relicta,
Hic Andro, ille Samo, hic Trallibus, aut Alabandis
Esquilias, dictumque petunt a vimine collem,
Viscera magnarum domuum, dominique futuri.

Farà per te chi di segreto onesto
Partecipe ti fe. Sol caro è a Verre

Chi può sempre accusarlo. Ah mai del Tago
Tutta l'arena o tutto l' or che scorre
Per cento fiumi al mar, mai non ti faccia
Perdere i sonni, accettar premi indegui,
Non atti a farti lieto, e non ti renda
Temuto oggetto ad un possente amico.
Qual gente a' nostri Grandi or sia più grata,
E qual più fuggo, a pubblicar son pronto
Senza arrossir. Roma io soffrir non posso
Fatta Greca, o Romani; ancor che sia
Poca parte di lei la feccia achea.
(Che si mischiò col Tehro il siro Oronte,
E favella e costumi, e flauti e cetre
Di corde oblique, e timpani e fanciulle
Portò con se da esporre al Circo; alfine
Ciò m' adatto a soffrir: corra a chi piace
Con la mitra dipinta estranea putta. )
Ma che quel rozzo tuo, Padre Quirino,
Duro romano abbia alla greca or vesti
Proprie alle cene, unga alla greca il petto
Con atletici unguenti, e al collo appesi
Porti i segni alla greca, onde superbi
Escon dalla palestra i vincitori ;

Confesso il ver,

la sofferenza eccede.

Uno l'alta Sicione, altri lasciata

Andro, Amidon, Tralli, Alabanda o Samo,
Corre all' Esquilie o al Viminal, sicuro
D'esser fra poco in qualche casa illustre

Ingenium velox, audacia perdita, sermo
Promptus, et Isæo torrentior; ede quid illum
Esse putes! quemvis hominem secum attulit ad nos.
Grammaticus, rhetor, geometres, pictor, aliptes,
Augur, schoenobates, medicus, magus: omnia novit
Græculus esuriens, in cœlum, jusseris, ibit.'

Ad summam non Maurus erat, nec Sarmata, nec Thrax
Qui sumpsit pennas, mediis sed natus Athenis.

Horum ego non fugiam conchylia! Me prior ille
Signabit, fultusque toro meliore recumbet

Advectus Romam, quo pruna, et coctona, vento?
Usque adeo nihil est, quod nostra infantia cælum
Hausit Aventini, bacca nutrita Sabina!
Quid quod adulandi gens prudentissima laudat
Sermonem indocti, faciem deformis amici;
Et longum invalidi collum cervicibus æquat
Herculis, Antæum procul a tellure tenentis!
Miratur vocem angustam, qua deterius nec
Ille sonat, quo merdetur gallina marito.

Confidente e padron. Veloce ingegno,
Audacia disperata e pronta lingua,
Rapida più che l' oratore Iseo,

Hanno costor. Che credi tu che sia

Qualunque d'essi? È tutto. Il vuoi pittore,
Retore, stufajuol, medico, mago,
Geometra o grammatico? Il pretendi
Augure forse? o ti verrebbe in mente
Ch' ei danzi su la corda? A tutto è buono
Il tuo Greco affamato. In ciel, se il chiedi,
Ei volerà che non fu Moro alfine
Dedalo già, nè Sarmata, nè Trace,
Ma Greco anch'esso e cittadiu d'Atene.
E di costor le porpore fastose

Fuggir non deggio? E soffrirò che primo
Di me soscriva, e miglior loco a mensa
Abbia di me chi, con le prugne e i fichi
Passato il mar,
fu scaricato a Roma!
E val sì poco il respirar nascendo
Il ciel dell' Aventino, e in questo suolo
Fin da' nostri prim' anni esser nutriti?
Che far dobbiam, se in adulare esperta
Quella gente è così, che il dir, l'aspetto
Sempre d'indotto o di deforme amico
Pronta è a lodar! che d' uguagliare ardisce?
Fin d'un etico il collo alla cervice

Di lui, ch' alto dal suolo Anteo sostenne?
Che una voce talor, di cui più ingrata
Alcun gallo non l' ha, quando marito
La sposa acciuffa, applaudisce, ammira?

Tomo XV.

2

Hæc eadem licet et nobis laudare: sed illis

Creditur. An melior cum Thaida sustinet, aut cum
Uxorem comœdus agit, vel Dorida nullo
Cultam palliolo! Mulier nempe ipsa videtur,
Non persona loqui.

Nec tamen Antiochus, nec erit mirabilis illic
Aut Stratocles, aut cum molli Demetrius Hæmo.
Natio comoda est. Rides! Majore cachinno
Concutitur: flet, si lacrymas aspexit amici,
Nec dolet. Igniculum brume si tempore poscas,
Accipit endromidem: si dixeris: œstuo, sudat.
Non sumus ergo pares. Melior qui semper, et omni
Nocte dieque potest alienum sumere vultum;
A facie jactare manus, laudare paratus,
Si bene ructavit, si rectum minxit amicus,
Si trulla inverso crepitum dedit aurea fundo.
Præterea sanctum nihil est, et ... tutum.
Non matrona laris, non filia virgo, neque ipse
Sponsus levis adhuc, non filir's ante pudicus.
Horum si nihil' est, aulam resupinat amici.
Scire volunt secreta domus, atque inde timeri.

« AnteriorContinuar »